Termini e Condizioni di Vendita intimodueesse.it
Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito solo “Condizioni Generali”) disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da www.intimodueesse.it. Tutti i contratti di acquisto di prodotti conclusi, tramite il sito www.intimodueesse.it e secondo le procedure ivi indicate, tra il venditore e il cliente, saranno regolati dalle presenti Condizioni Generali.
Accettazione delle condizioni generali di vendita
1. Il contratto stipulato tra Confezioni due esse S.r.l. e il Cliente deve intendersi concluso con l’accettazione, anche solo parziale, dell’ordine da parte di Confezioni due esse S.r.l., la quale si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di accettare l’ordine. L’accettazione si ritiene tacita, se non altrimenti comunicato con qualsiasi modalità al Cliente. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornite durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte.
2. Se il Cliente è un consumatore finale (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), una volta conclusa la procedura d’acquisto online, provvederà a stampare o salvare copia elettronica e, comunque conservare, le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dagli art. 3 e 4 del D1gs n. 185/1999 sulle vendite a distanza.
3. E’ escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine.
Modalità di acquisto
4. Il Cliente può acquistare solo i prodotti presenti nel catalogo elettronico di Confezioni due esse S.r.l. al momento dell’inoltro dell’ordine e visionabili all’indirizzo (URL) https://www.intimodueesse.it, così come descritti nelle relative schede informative, le personalizzazioni vanno visionate ed accettate dal cliente prima dell’ordine. L’ immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti in figura.
5. La corretta ricezione dell’ordine è confermata da Confezioni due esse S.r.l. mediante una risposta via e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà Data di esecuzione dell’ordine e un ‘Numero Ordine Cliente’, da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con Confezioni due esse S.r.l. Il messaggio ripropone tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte in questo documento.
6. Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, Confezioni due esse S.r.l. si impegna ad una tempestiva comunicazione al Cliente, con le medesime modalità.
7. Tutti i prezzi presenti nel sito sono da intendersi prezzi al pubblico, comprensivi di iva. Confezioni due esse S.r.l. si riserva il diritto di modificare i prezzi in ogni momento, senza alcun preavviso.
8. Su determinati prodotti, oggetto di promozioni di prezzo, Confezioni due esse S.r.l. si riserva il diritto di accettare gli ordini riducendone le quantità, previa comunicazione e accettazione da parte del Cliente, in difetto della quale l’ordine dovrà ritenersi annullato.
Modalità di pagamento
9. Paypal. Utilizzando il sistema Paypal, come modalità di pagamento, l’ordine sarà evaso subito dopo l’e-mail di conferma di avvenuto pagamento per gli utenti con Paypal Verificato. Per maggiori informazioni sulla procedura di verifica del proprio conto Paypal fate riferimento al sito www.paypal.it. In mancanza di tale requisito l’ordine verrà annullato senza preavviso.
10. Stripe
Utilizzando il sistema Stripe, come modalità di pagamento, l’ordine sarà evaso subito dopo l’e-mail di conferma di avvenuto pagamento. Per maggiori informazioni sulla procedura fate riferimento al sito www.stripe.com.
11. In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente sia nel caso di mancata accettazione dello stesso da parte di Confezioni due esse S.r.l. , la stessa contestualmente richiederà l’annullamento della transazione e lo svincolo dell’importo impegnato. L’annullamento è possibile fino al momento della spedizione della merce. I tempi di svincolo, per alcune tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione). Richiesto l’annullamento della transazione, in nessun caso Confezioni due esse S.r.l. può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.
12. Confezioni due esse S.r.l. si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative (ad es. numero di telefono fisso), Confezioni due esse S.r.l. si riserva la facoltà di non accettare l’ordine.
Modalità e spese di consegna
13. Confezioni due esse S.r.l. può accettare ordini con consegna nel territorio dello stato italiano ed Europeo.
14. Per ogni ordine effettuato Confezioni due esse S.r.l. emette fattura del materiale spedito, consegnandola direttamente all’intestatario dell’ordine, ai sensi dell’art 14 D.P.R. 445/2000 e DL 52/2004. Per l’emissione della fattura, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile, dopo l’emissione della stessa.
15. Se non sussistono problemi di disponibilità della merce, l’ordine sarà evaso entro le successive 48/72 ore ( esclusi i festivi e fine settimana). Nel caso in cui l’ordine non potrà essere accettato, ne sarà data tempestiva comunicazione al cliente.
16. Le spese di consegna sono evidenziate esplicitamente al momento dell’effettuazione dell’ordine.
17. Nessuna responsabilità può essere imputata a Confezioni due esse S.r.l. in caso di ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna di quanto ordinato.
18. La consegna della merce si intende a piano strada. Al momento della consegna della merce da parte del corriere o persona autorizzata, il Cliente è tenuto a controllare: – che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel modulo d’ordine e nella fattura allegata. – che l’imballo risulti integro, non danneggiato, o comunque non alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo o reggette metalliche). Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati a chi effettua la consegna. Una volta firmato il documento di avvenuta consegna, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato. Eventuali problemi inerenti l’integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere segnalati a Confezioni due esse S.r.l. entro 3 giorni dalla avvenuta consegna, secondo le modalità previste nel presente documento.
19. Nel caso di mancato ritiro entro 5 giorni lavorativi del materiale a causa di reiterata impossibilità di consegna al recapito indicato dal Cliente all’atto dell’ordine, l’ordine sarà automaticamente annullato.
20. Il documento fiscale/fattura che è documento valido per usufruire delle garanzie, sarà recapitato insieme al prodotto ordinato.